Informazioni aggiuntive
Copertina | brossura |
---|---|
Pagine | 240 |
Codice ISBN | 9791280273956 |
Prima edizione | maggio 2025 |
Dimensioni | 15×21 |
23,00€
“Si può essere orfani di genitori viventi? Secondo lo stato civile questa condizione è contraddittoria, ma chi avrebbe il coraggio di asserire che essa, intesa in senso psichico, non esista e non sia diffusa ai nostri giorni? Lo stesso principio psichico che avvelena i rapporti nel microcosmo sociale di una famiglia lo ritroviamo, moltiplicato e ingigantito, nel macrocosmo sociale di una civiltà consumistica che ha perduto i suoi più profondi, fondamentali valori. Neonati gettati nel secchio dei rifiuti, bambini rifiutati dalla madre o violentati dal padre. Infanzia abbandonata, aggredita e “giustiziata” con un colpo alla testa sui marciapiedi di alcune città del mondo. Fanciulli che vivono una presenza parentale all’apparenza premurosa e che, invece, nasconde – nell’Ombra di una preoccupazione narcisistica – un vuoto affettivo enorme, come pure l’incapacità dei genitori di occuparsi, e non solo di preoccuparsi, dei figli.”
L’autore
Alessandro Ivan Battista, psicoterapeuta, saggista, scrittore. Vanta numerose pubblicazioni a partire dagli anni ‘90 fino ad oggi, sia in ambito accademico che non. Orfani di genitori viventi è il suo primo testo che ArgentoDorato pubblica.
Copertina | brossura |
---|---|
Pagine | 240 |
Codice ISBN | 9791280273956 |
Prima edizione | maggio 2025 |
Dimensioni | 15×21 |